64% di utenti fanno shopping online – Lo dice anche l’Eurispes che l’uso frequente del web porta una maggiore scoperta di informazioni su tutto quello che serve (97,4%).
Quant’è felice questa signora di spendere i suoi soldi su Internet. Un immagine che mette allegria e ammalia chiunque la guardi come una tela del Goia.
Ma a me, mi sembra di rivedere un film già visto come il “Deserto dei Tartari”.
Tutti che ululano alla Luna, e la Luna dov’è?
Eccola! E’ dentro al pozzo!
Ho visto molti soldi qua… Ho visto molti soldi là… Boh! Ma chi ce li ha questi soldi?! 🙁
Perché tutti sono in crisi, tranne i soliti noti?
E i soliti idioti, in che cosa credono?
Credono che l’ultima novità sarà quella che sbancherà il casinò. Ma si sa che il banco vince sempre. E allora, caro Dottor Site, cosa dobbiamo fare per nascere con la camicia come Mister Zuckerberg, sempre sorridente con quel bella faccina da giovane saputello. Sembra sia stato scelto ad hoc per dire che il tutto è stato creato in 15 giorni.
Bo?!
Come mai, allora, per fare un Setup di un e-Commerce professionale che garantisca il Cliente di non essere soggetto agli attacchi di Server Robot che scansionano in ogni secondo, migliaia di volte la Rete, alla ricerca di siti web vulnerabili per effettuare spamming forsennato, attacchi DoS, RAT, LEAD, SQL Injection, Cross Scripting, Brute Force, Fisching; ci voglio dai quattro ai cinque giorni di buon lavoro perchè tutto ciò non possa accadere?
Quindi, per garantire una vendita reale sul Web è necessario un e-Commerce professionale che abbia tutte le caratteristiche grafiche di forte impatto visivo per valorizzare la presentazione del prodotto al pubblico, una più che buona usabilità e una stabilità ad alte prestazioni del sito web che lo ospita con le caratteristiche di alta affidabilità e sicurezza performante, continuamente aggiornata e supportata da un hosting robusto e stabile con uno storage dei dati, blindato da attacchi hacker e cracker.
Queste soluzioni tecniche permettono di vincere la concorrenza e vendere in modo più efficace un prodotto attraverso anche promozioni dedicate e pubblicitarie in linea con ciò che si attendono i navigatori che vogliono spendere i loro soldi su Internet.
Comunque sappiamo da fonti ufficiali che ben il 63,4% degli utenti di Internet si lascia tentare dagli acquisti on-line.
Questa, per il momento è la situazione per l’Italia 2013, ma è prevista una forte ulteriore crescita.
Dicono che vi sia un utilizzo più frequente della Rete, mentre per le e-mail siano di poco inferiore al (94,1%) circa. Ma dobbiamo saper interpretare bene anche questi dati perché, tutto il comparto delle amministrazioni pubbliche ed i servizi a loro connessi, sono la maggioranza e quindi, sostanzialmente le e-mail, le usano solo quelli che sono obbligati a farlo.
Tutti gli altri sono a cazzeggiare sui social network (71,9%), e qui sì può incrementare notevolmente la vendita mediante il Social Marketing. Difatto gli acquisti on-line all’interno di questo girone dantesco arriva al 63,4%, mentre il 57% dei restanti compratori e’ iscritto ad almeno un gruppo d’acquisto, ma tutti si perdono a guardare i filmati su YouTube (60,6%) e YouPorn il (97%,9).
Sembrerebbe che noi italiani siamo una manica di fancazzisti pubblici, che non scrivono email, parlano di loro solo nei social, acquistano sempre di più in Rete anche e soprattutto da gruppi conosciuti, ma restano dei guardoni anche di filmini a luci rosse e gratis.
Un bello spaccato moderno per un ottimista scettico come me, ma la Rete non delude mai le attese degli imprenditori che sanno cogliere le migliori opportunità. 🙂
… Ah, quasi dimenticavo, per chi volesse imparare di più legga l’articolo Attacco RAT.