Web Marketing 2.0 pubblicità digitale

Web Marketing 2.0  l’importanza della pubblicità digitale on line.

Oggi, tutto ciò che gira intorno al mondo della pubblicità sta vivendo una fase di transizione che è cominciata prima del 2008 ed è in corso di sviluppo in questi anni e porterà il Web Marketing 2.0 alla ribalta.
Ma che cosa, in sintesi, dobbiamo intendere per Web Marketing 2.0 l’importanza della pubblicità on line.

Durante questi anni, vedremo sempre di più il mondo interattivo entrare a fare parte del nostro quotidiano, anche con l’arrivo della televisione on line che, darà la capacità agli acquirenti ed ai professionisti di utilizzare, a minor costo, sempre di più e sempre meglio, i mezzi tecnologici. 

L’importanza del Web Marketing 2.0 tramite i suoi canali preferenziali come: Google, Facebook, You Tube e Twitter, darà la possibilità, anche ai professionisti di ogni settore, di poter comunicare meglio i propri prodotti/servizi attraverso delle azioni di Web Marketing 2.0, per gestire la comunicazioni in quei settori dove, fino ad ora, erano destinati quasi esclusivamente i professionisti.


Questo, sta già portando una grande visibilità alle nuove aziende che, attraverso io portali di settore dedicati, possono raggiungere mercati di appartenenza più vasti e acquisire così un più ampio mercato.

Quindi, le promesse pubblicitarie del marketing tradizionale stanno perdendo la loro efficacia perché il Web Marketing 2.0 interattivo sta conquistando velocemente l’attenzione di tutti, in tutto il mondo.

La globalizzazione dell’economia e dei mercati, porta “l’effetto internet”, all’attenzione di tutta la popolazione del mondo e raggiunge tutti gli individui, inducendoli, ad adoperare sempre di più e meglio, gli strumenti tecnologici di comunicazione.

Il mondo del marketing, attento ai cambiamenti delle mode e dei tempi, cerca di dare vita alla spettacolarizzazione delle promesse pubblicitarie tramite mezzi di comunicazione interattivi, sapendo bene che la “partita” della convinzione del potenziale acquirente passa anche tramite internet e, che internet ed i suoi social network, diventano uno strumento il cui aspetto non può essere sottovalutato ed è, ancor più importante, perchè diventa uno strumento di approfondimento aziendale da dare ai propri manager come supporto affidabile per la presentazione dei propri prodotti o servizi.

Un esempio:
Il baffo Moretti, non mi spinge ad andare su internet per approfondire cosa sta succedendo intorno alla sua birra, mentre l’eroe spettacolarizzato della Heineken, mi induce a pensare che vorrei approfondire quello che vedo in televisione su internet per capire meglio cosa sta succendo intorno a quel marchio.

Qui sotto la visione dello sviluppo dell’attività di Web Marketing 2.0.

Nel video 1 potete osservare la spettacolarizzazione dello spot Guarda il video 1 LO SPOT.
Nel video 2 l’inizio della storia, un famoso cantante indiano adotta uno stile misto collegando il moda orientale con la monda dell’estremo oriente senza dimenticare lo stile occidentale della musica rock and roll Guarda il video 2 L’ORIGINE.

Tanto che ne è stato fatto un remake creando un legame musicale connesso a tutti i mercati internazionali con un occhio maggiore di riguardo per i mercati dell’estremo oriente Guarda il video 3 LO SVILUPPO.
Ne è stato realizzato anche un accostamento speciale anche con il grande Elvis Presley Garda il video 4 L’EVOLUZIONE DEI FAN.

Tanto più che, nella pubblicità precedente della Heineken, la ragazza che cantava col gruppo, era realmente la vincitrice un concorso internazionale  comunicato tramite internet, interessando e fidelizzando così i suoi consumatori e il suo targhet di riferimento, ciòè la gioventù, la musica ed il mondo del sport, a cui da sempre la Heineken ha deciso di puntare per pubblicizzare il suo brand.

Guarda il video LO SPOT – Guarda il video 2 VERSIONE LUNGA – Guarda il video 3 L’ORIGINALE

In sintesi quest’esempio è fatto per farvi capire che cos’è il Web Marketing 2.0.

Cioè per me (CEO Prosdo.com), Dottor Site e Mister Web in me è la capacita di unire uomini e cose o in sintesi, lo slogan: “Costruiamo per unire persone e cose”.

Non possiamo però escudere la necessità della pubblicità ordinaria e le azioni di marketig tradizionale a lei legate, in quanto è ancora il veicolo di innesco per la promessa di presentazione pubblicitaria che poi necessariamente si potenzierà e si svilupperà all’interno dei canali interattivi con i quali, gli acquirenti, potranno avere maggiori informazioni valide.
L’azienda dal canto suo potrà raccogliere dettagli ed indicazioni preziose per la crescita e analizzare tramite le “impressioni” degli utenti, la direzione di sviluppo dei i propri prodotti e capire, tramite programmi di analisi e di statistica, come accontentare la propria clientela.

Ancora un esempio:
Quando la pubblicità in TV, fa vedere la macchina che cadendo da un’areo in volo viene montata da paracadutisti meccanici esperti e termina la sua costruzione in fondo all’oceano, per arrivare tramite un tunnel subacqueo che la fa comparire d’ innanzi a noi come per magia su un palcoscenico illuminata dalle luci della ribalta,  vuole creare una spettacolarizzazione del prodotto che, porterà necessariamente il probabile acquirente/spettatore su internet, dove potrà lui stesso, approfondire il prodotto sul sito web professionale che lo renderà partecipe della validità dell’offerta, analizzata insieme ai suoi parenti ed alle persone più prossime a lui che esprimeranno giudizi sulla base di quelle informazioni che troveranno sul quel sito web professionale ed approfondiranno quelle informazioni sui blog, forum e social-network, elaborano la decisione di scelta tramite tutti i mezzi di informazione su internet, messe a disposizione gratuitamente, verificando se il prodotto adempie a quelle promesse e, solo dopo, si recheranno con quel bagaglio di conoscenza presso il concessionario con l’offerta migliore, per effettuare l’ultima fase dell’acquisto valutando fisicamente il prodotto, o addirittura saltare quel passaggio ed acquistare direttamente on line.

Il Web Marketing 2.0 , in quanto l’azione, volta a creare almeno in una prima fase un integrazione tra il mondo fisico e quello virtuale per implementare e sviluppare le promesse della pubblicità conquistando la fiducia tramite maggiori informazioni on line.

Molte azioni di Web Marketing 2.0  oggi sono volte ad elencare una serie di azioni ed interazioni multimediali senza senso, bisogna quindi affidarsi ad esperti che conoscano bene gli strumenti web in quanto molto spesso una pagina su Facebook e Twitter senza intraprendere quei necessari percorsi che portano ai piani di sviluppo e ricerca non portano a nessun risultato.
Il Web Marketing 2.0  è la più complessa forma di comunicazione pubblicitaria ed è necessaria una attenta strategia per riportare un risultato certo, per cui il consiglio è quello di affidarsi ai “veri professionisti del web”.
Creare però l’interazione con gli utenti è facile, se l’attività svolta è visionaria e coerente con le attese dei consumatori.

Un’azione importante viene svolta dalla pubblicità payperclick su Google, oppure un video pubblicitario studiato per You Tube, per poi non sottovalutare mai la forza comunicativa di Twitter, ma questi strumenti devono essere studiati ed utilizzati a dovere.

L’azione di pubblicità su Google tende ad evidenziare elementi nella ricerca e catalogazione dei dati per la segmentazione della domanda e questi permettono al buon operatore di Web Marketing 2.0  di esprimere al meglio le sue potenzialità. Comunque You Tube, per la sua grande potenza di indicizzazione e di incontro, con le attese emotive del cliente, resta il canale di ascolto più gettonato.

Partecipa con un commento