Archivi categoria: Informazione per servizi e prodotti

Informazioni sui prodotti e i servizi forniti dall’azienda.

meteoriti inaspettati

Prosdo.com contro lo Zero Day: come proteggersi dai nuovi exploit (Caso CVE-Occulto)

Nota storica: post originario 2022-23, aggiornato Luglio 2025
Questo articolo racconta l’esperienza diretta Prosdo.com nella difesa da uno Zero-Day critico (CVE-Occulto), anticipando le strategie oggi considerate standard nella difesa delle infrastrutture IT e dei siti web aziendali.

Cos’è uno Zero-Day (e perché fa ancora paura)

Uno Zero-Day è una vulnerabilità sconosciuta o appena scoperta, già attiva sulle versioni più recenti dei software ancora prima che venga pubblicata una patch di sicurezza.
Nel caso CVE-Occulto, l’exploit colpiva dispositivi e siti tramite tecniche avanzate di “Malvertisement”:

  • la catena d’infezione inizia da banner pubblicitari infettanti ospitati su piattaforme di terze parti (non nel sito stesso!),
  • sfruttava vulnerabilità presenti già in fase di installazione (es: Adobe Flash Player 16.0.0.296),
  • propagava la minaccia con un Kit Angler, sfruttando vettori di attacco scoperti attraverso reverse engineering e tecniche di offuscamento.

L’attacco: cronologia e vettori

  • Inizio attacco: 14 gennaio (anno storico)
  • Picco: 27 gennaio, con ondata di tentativi su IP dannosi principalmente dagli Stati Uniti ma anche in rapida crescita in Europa.
  • In Italia, Prosdo.com ha rilevato attività malevole in almeno 35 scansioni, colpendo browser non aggiornati e siti web privi di difesa.

Come si difende Prosdo.com (e come dovresti difenderti tu)

Difesa Fortinet & best practice 2025

  • I firewall FORTINET identificano tempestivamente i vettori di infezione, bloccando SWF_EXPLOIT e intercettando i traffici dannosi (inclusi quelli veicolati da malvertisement esterni).
  • L’ingegneria dell’exploit viene neutralizzata ancora prima che si attivi, anche perché – come in questo caso – non utilizza linguaggi esadecimali sofisticati ma pattern noti ai sistemi di sicurezza avanzati.
  • I tecnici Prosdo.com abilitati, settano policy proattive su FORTINET per bloccare URL e agenti sospetti “prima ancora che il browser venga compromesso”.

Consiglio operativo

  • Disattiva i plugin vulnerabili (es. Flash Player) appena emerge un allarme (meglio ancora: non usare più plugin storicamente insicuri!).
  • Aggiorna sempre browser, sistemi operativi e tutti i software a bordo sito/server.
  • Prediligi hosting con monitoraggio AI-managed e vulnerability scanning continuo.
  • Se usi FORTINET o equivalenti, configura policy granulari e attiva alert real-time per ogni nuovo exploit Zero-Day segnalato dai feed mondiali.

Aggiornamento patch/status

Adobe e i principali vendor rilasciano le patch nel giro di pochi giorni dall’identificazione della falla—ma è la rapidità del partner tecnico a fare la differenza tra rischio e resilienza.

In sintesi

Prosdo.com protegge te, la tua azienda e i tuoi dati anticipando (non solo reagendo) ai nuovi attacchi informatici:

  • threat intelligence attiva,
  • firewall configurati su misura,
  • formazione continua sulle emergenze Zero-Day.

Vuoi una verifica della sicurezza della tua infrastruttura?
Richiedi ora un audit Zero-Day by Prosdo.com o una consulenza su misura per proteggerti oggi, non “dopo”.

Protezione_sito-web

Stop ai siti web pirata: dall’allerta storica alle nuove difese digitali (aggiornamento 2025)

Nota storica
Questo post nasce da una riflessione pubblicata nel 2013, oggi rivista e aggiornata nel 2025 per mostrare come Prosdo.com abbia sempre anticipato i rischi digitali e proposto soluzioni concrete di difesa per aziende e professionisti.

Ieri: il fenomeno dei “siti pirata” e la prima risposta Prosdo.com

Negli anni 2010 il web italiano (e non solo) fu attraversato dalla proliferazione dei cosiddetti “siti pirata”. Queste piattaforme distribuivano illegalmente contenuti protetti da copyright, danneggiando sia i legittimi proprietari che l’intero ecosistema digitale.
Prosdo.com aveva allora lanciato l’allerta:

  • sensibilizzazione su rischi legali e reputazionali dell’utilizzo di portali non certificati o insicuri,
  • promozione di buone pratiche di verifica, segnalazione e protezione dei contenuti,
  • supporto tecnico per imprenditori e professionisti chiamati a difendere server e proprietà intellettuale.

Oggi: la lotta alle frodi e alla pirateria digitale è più evoluta

Nel 2025 la difesa dalla pirateria web va oltre la segnalazione:

  • Motori di analisi AI e threat intelligence identificano automaticamente i siti clone, i furti di brand e le intrusioni nelle property digitali.
  • Sistemi avanzati di firewall, DNS protection e WAF bloccano tentativi di phishing, diffusioni non autorizzate e attacchi mirati alle aziende.
  • Compliance by design: ogni progetto Prosdo.com rispetta le normative internazionali in materia di proprietà intellettuale, digital security e tracciabilità delle violazioni (es. DSA, NIS2).
  • Cyber investigazioni e takedown: Prosdo.com collabora con enti preposti per la rimozione rapida di contenuti illeciti e la tutela dei clienti.

Best practice 2025 per le imprese

  • Non ignorare i “nuovi siti pirata”: il rischio non arriva più solo dallo streaming illegale, ma anche da siti clone, false landing page e furti di dati.
  • Difendi il tuo brand, sempre: registrazione marchio, protezione del dominio, monitoraggio reputazionale e cybersecurity sono la base di ogni investimento digitale serio.
  • Affidati solo a partner certificati: ogni hosting, CMS, software e app di Prosdo.com si basa su auditing, sicurezza controllata e difesa continua.

Conclusione

Prosdo.com, oggi come allora, è in prima linea per bloccare la pirateria digitale e tutelare il business di imprese, professionisti e creatori. Combattiamo, con tecnologia e know-how, chi cerca scorciatoie illegali.

Ingeneria-infrastruttura-IT-e-AI

Infrastruttura Prosdo.com 2012 si innova con l’IA nel 2025

Nota storica: questo post nasce dal 2012 e viene attualizzato nel 2025 – dimostra come la visione e lo sviluppo di Prosdo.com abbiano anticipato i trend dell’innovazione digitale oggi consolidati.

Dal “vecchio” datacenter all’Intelligenza Artificiale integrata

Il percorso di Prosdo.com parte da lontano: già nel 2012 si gettavano le basi per infrastrutture cloud-native, sicure, modulari e “future-proof”, ben prima che il mercato diventasse maturo su questi temi. Quello spirito pionieristico oggi è più forte che mai:

  • Sicurezza by design: la vecchia architettura Prosdo garantiva servizi stabili e difesi da attacchi esterni, con backup e disaster recovery già implementati da oltre dieci anni.
  • Scalabilità e flessibilità: ogni elemento dell’infrastruttura – server, storage, networking – fu progettato per crescere e adattarsi a nuove sfide tech ed esigenze di business.
  • Monitoraggio continuo: il lavoro h24 del team garantiva uptime elevato e interventi tempestivi, anche su criticità software e hardware.

La svolta: l’Intelligenza Artificiale nel 2025

Oggi quell’infrastruttura “storica” si trasforma con l’integrazione massiva di soluzioni AI:

  • Automazione intelligente: monitoring, logging, alert antifrode e intrusion detection sono gestiti da algoritmi evoluti che prevengono anomalie e blocchi in tempo reale.
  • Smart data governance: l’IA aiuta a classificare, proteggere e valorizzare tutti i dati, compliance-ready su GDPR/NIS2/DORA e con auditing continuo.
  • Risparmio risorse e ottimizzazione costi: sistemi di provisioning AI-driven allocano solo la potenza necessaria, garantendo massima efficienza e zero sprechi.
  • Personalizzazione e servizi su misura: ogni cliente Prosdo ora beneficia di un’infrastruttura capace di adattarsi “on demand”, con performance, sicurezza e scalabilità sempre in primo piano.

Perché questa storia fa la differenza

La capacità di Prosdo.com di anticipare i trend, innovare e adattarsi ai salti tecnologici è la vera garanzia di affidabilità e solidità.
Oggi chi si affida a Prosdo.com non sceglie solo “hardware e software”, ma un ecosistema digitale in evoluzione continua – con uno sguardo pragmatico e visionario insieme.

Vuoi scoprire come portare la tua azienda sulla vera infrastruttura AI-ready?
Richiedi info sui servizi Prosdo.com di migrazione, sicurezza e automazione intelligente per le imprese di domani.

stop ai siti pirata

Stop ai siti web pirata del 2014 aggiornato al 2025

Articolo scritto nel 2013 da Prosdo.com

Finalmente anche in Europa uno stop ai siti web pirata.

I Provider fornitori di servizi web hosting possono essere obbligati a stoppare i siti che violano il Diritto d’Autore. Lo afferma la Corte Ue dando ragione all’Avvocato generale dell’Unione.

Finalmente anche per la Corte di Bruxelles, un Internet Service Provider può proteggere i siti web dei propri clienti richiedendo agli altri Provider la sospensione di un sito pirata che violi il Diritto d’Autore.

Questo è quanto ha saputo far approvare alla Corte dell’Unione l’avvocato generale Cruz Villalon che, dopo due ore di lunga arringa, non senza difficoltà per le imposizioni non dette della Corte, è riuscito a far accettare alla stessa Corte dell’Unione, per troppo tempo titubante e riluttante ad ascoltare le molte richieste di rispetto per una maggiore difesa delle proprietà intellettuali violate da molti e, forse troppi, Internet Services Providers che lasciano reiterare volutamente sedicenti aziende che spacciano pubblicità con forme nascoste di illegalità atte a rovinare l’immagine di professionisti ed aziende serie che affidano a veri sviluppatori di servizi web i loro siti che poi altri delinquenti copiano e vituperano rendendo vani gli sforzi di chi, come noi, lavora ore ed ore per costruire un sito web che abbia un valore di originalità anche nel codice e non solo per le bellissime immagini e animazioni che poi vengono copiate da molti, senza alcuno sforzo.
Scusate… Ma lo sfogo è d’obbligo!

Nella fattispecie l’ANSA riporta le conclusioni della causa tra l’Internet Provider austriaco UPC Telekabel Wien e società Constantin Film Verleih e Wega Filmproduktionsgesellschaft da cui si evince proprio la possibilità di far sospendere un sito che abbia violato palesemente il copyright.
Le conclusioni sono riprese nelle sentenze dei giudici Ue. In base al diritto degli Stati membri dell’Unione che vedono garantirsi i propri diritti di deposito.
Citazione ANSA: “L’internet provider dell’utente di un sito internet che viola il diritto d’autore debba essere considerato come un intermediario i cui servizi sono utilizzati da un terzo per violare il diritto d’autore e di conseguenza deve essere preso in considerazione quale destinatario del provvedimento inibitorio.”
Ed è proprio in questi momenti che penso che le più di mille pagine dei nostri copyright depositati in Italia e a Washington abbiano significato per noi un sacrificio utile fatto di quasi un anno di lavoro ed un investimento di denaro non indifferente.

Articolo aggiornato al 2025

Normative più recenti del 2025 in tema di lotta alla pirateria digitale in Europa.

Nel 2025 non c’è stata una sentenza mirata della Corte di Giustizia UE che abbia innovato radicalmente il principio secondo cui i provider possono essere obbligati a bloccare siti pirata (principio già sancito dal 2014). Tuttavia, si registra una crescente giurisprudenza a livello nazionale ed europeo che sempre più chiaramente responsabilizza anche intermediari tecnici come Cloudflare e servizi DNS, riconoscendone il ruolo attivo nella diffusione della pirateria e obbligandoli a interventi concreti di blocco dei contenuti illeciti.

Recenti sentenze in Francia (2025), Italia (2024-2025), Germania e Moldova hanno imposto imporre blocchi DNS, blocchi di proxy e indirizzi IP e misure sanzionatorie importanti a servizi di content delivery network (CDN) e provider, rafforzando l’azione pratica contro la pirateria. Inoltre, la Corte UE ha autorizzato nel 2024 l’identificazione degli utenti tramite indirizzi IP per perseguire gli illeciti online, bilanciando però questo con la tutela della privacy degli utenti secondo le regole UE sui dati personali.

In Italia l’AGCom ha aggiornato e ampliato i propri strumenti contro la pirateria online, con il Decreto Omnibus del 2023, che rafforza la possibilità di bloccare e oscurare i siti pirata e i servizi IPTV illegali, mantenendo comunque discussioni aperte sull’efficacia e sui limiti di tali misure.

In sintesi:

  • Il principio di responsabilità dei provider per siti pirata è consolidato dal 2013 e ulteriormente applicato nel corso degli anni.
  • Nel 2024-2025 si sono intensificate sentenze nazionali che ampliano il perimetro di responsabilità a fornitori tecnici come CDN, DNS, proxy, con conseguenti obblighi concreti.
  • La Corte UE supporta strumenti più efficaci di identificazione degli utenti pirata compatibili con la privacy.
  • In Italia e UE si continua a rafforzare il quadro normativo e operativo, ma con attenzione all’equilibrio tra lotta alla pirateria e diritti degli utenti.

Quindi, c’è un’evoluzione giuridica in corso, ma la base normativa è antecedente e le novità sono diffuse su più fronti, non concentrati in un unico evento giuridico europeo.

Fonti principali degli ultimi anni e 2025 indicano questa tendenza consolidata e crescente, con esempi recenti di cause e sentenze contro intermediari tecnici, in particolare Cloudflare, e pronunce sulla identificazione tramite IP.

Quindi, la lotta contro la pirateria è quindi un processo continuo più che di una svolta singola e definitiva.

Sentenze contro Cloudflare e provider in Francia, Italia, Germania 2024-2025;
Sentenza Corte UE 30/04/2024 su identificazione utenti pirata tramite IP;
Decreto Omnibus AGCom 2023, strumenti italiani anti-pirateria.

Hosting e Cloud Prosdo.com: soluzioni di sicurezza, affidabilità e innovazione al massimo livello

Distinguersi davvero nel mondo hosting e cloud? Ecco la soluzione Prosdo.com

Oggi offrire semplicemente “spazio web” o “cloud” non basta più.
Prosdo.com si distingue perché offre molto di più:

  • Oltre 250 applicazioni web pronte, sempre aggiornate e integrate su richiesta.
  • Sicurezza evoluta, con aggiornamenti continui, antivirus/antimalware di ultima generazione e sistemi AI-managed per la gestione proattiva delle minacce.
  • Disaster Recovery, backup automatici e immagini disco per il ripristino immediato di ogni infrastruttura e dato aziendale.
  • Uptime garantito 99,99%: la continuità del servizio è tutelata da cluster di ultima generazione e virtualizzazione ibrida advanced.

Partnership di eccellenza e sviluppo proprietario

Fin dall’inizio, Prosdo.com ha scelto di collaborare solo con leader di mercato – unendo la qualità certificata dei partner al proprio spirito innovativo:

  • Sviluppo di sistemi proprietari (Castle Approach, DiD) per diffondere una cultura della sicurezza e smarcarsi dalla concorrenza standard.
  • Architetture pensate per rispondere alle normative nazionali, europee e internazionali (GDPR, NIS2, DORA), così ogni servizio è “compliance ready”.

Una gestione realmente globale, ma sempre protetta e locale dove serve

Tutte le infrastrutture Prosdo.com sono certificate, monitorate e gestite secondo procedure di governo della privacy e della sicurezza:

  • Antintrusione avanzata e log attivi su ogni punto di accesso.
  • Uniformità dei servizi, flessibilità di utilizzo da qualsiasi device, controllo totale del pannello utente tramite sistemi protetti.
  • Backup sincronizzati, regolari e facili da verificare in autonomia dal cliente.
  • Compatibilità con esigenze multi-country e regolamenti locali: sei sempre “a posto” ovunque operi.

Perché scegliere davvero un hosting professionale Prosdo.com

Non si tratta semplicemente di “più spazio” o “più email”:

  • Qui conta la differenza nella tecnologia adottata, la cura nella manutenzione e l’impegno costante a garantirti continuità, privacy, solidità e supporto.
  • Il cluster dedicato e la virtualizzazione ibrida ti assicurano che ogni dato sia protetto, ripristinabile, resiliente e sempre a portata di mano.

Ogni servizio cloud Prosdo.com offre:

  • Management e sicurezza di grado enterprise anche per PMI,
  • Scalabilità istantanea,
  • Compliance e riservatezza reali,
  • Supporto italiano, diretto, senza call center impersonali.

Scopri tutte le soluzioni Prosdo.com per il tuo business

Hosting, cloud privato e applicazioni on-demand sono disponibili nella sezione dedicata sul sito http://www.prosdo.com

Scegli la tua protezione totale, la tua affidabilità, il tuo futuro digitale.
Con Prosdo.com, il tuo brand e i tuoi dati sono sempre un passo avanti rispetto ai rischi e alla concorrenza.